Aumentano gli attacchi hacker in Italia: colpita ARPAM Regione Marche
L’aumento degli attacchi hacker in Italia passa inosservato tra le notizie di guerra tra Russia e Ucraina, nuove malattie mondiali, e disastri per il cambiamento climatico. Tra questi c’è l’attacco Ransomware subito dall’ARPAM a marzo 2022, con tentata estorsione e successiva diffusione in rete dei dati rubati dagli hacker.
Attacco hacker Italia: comunicazione Data Breach
La notizia della violazione dei dati personali (Data Breach) è stata comunicata tramite un post sul sito web ufficiale dell’ARPAM, in data 14 aprile 2022.
L’ARPAM è l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche. Dal 1997 si occupa del monitoraggio dello stato dell’ambiente con controlli, analisi e report sulle fonti di inquinamento.
Nel comunicato l’Ente spiega come “… ha recentemente subito un attacco informatico estremamente sofisticato” ed “… ha adottato idonee misure di sicurezza volte a minimizzarne gli effetti”.
A seguito dell’attacco hacker, l’Ente ha dovuto fare una notifica di Data Breach (Art. 33 GDPR) al Garante Privacy italiano (GPDP).
Questo conferma come gli hacker siano in grado di attaccare ovunque in Italia, se non si adottano le adeguate misure di sicurezza per la protezione dei dati aziendali.
Attacchi hacker in Italia: diffusione dei dati rubati
Prima della comunicazione ufficiale, è stato il gruppo di hacker “Vice Society” a rivendicare pubblicamente il successo dell’attacco ai danni dell’ARPAM.
Tra le informazioni rese pubbliche ci sono: dipendenti, candidati per un rapporto di lavoro, amministratori, buste paga e trattamento economico, ultimi Bilanci, consulenze professionali esterne, ed altri documenti.
Per consuetudine, i Dirigenti e gli Imprenditori locali, tendono a sottovalutare gli attacchi hacker in Italia.
Una delle ragioni è legata all’idea che gli attacchi hacker siano rivolti solo alle grandi Aziende italiane.
Invece gli attacchi hacker si moltiplicano, anche a causa della guerra Russia – Ucraina, si propagano tramite Internet con cadenza ripetitiva, spesso senza obiettivi specifici, ma sempre allo scopo di trovare una “falla nel sistema informatico”, da cui poter accedere ai dati aziendali e personali.
Come proteggersi dagli attacchi hacker in Italia
Un’altra idea diffusa nelle realtà locali, Pubbliche e private, è che per essere protetti efficacemente occorre una grossa spesa nella infrastruttura informatica.
Quindi è facile pensare che sia meglio risparmiare (e rischiare un ipotetico attacco hacker), piuttosto che investire in un sistema di sicurezza adeguato.
Eppure ci sono dispositivi di prevenzione dalle intrusioni, i cosiddetti IPS (Intrusion Prevention System), in grado di proteggere i sistemi informatici, con una spesa sostenibile anche dalle piccole strutture.
Come proteggersi dagli attacchi hacker in Italia? Ti proponiamo il pacchetto CYBER SECURITY Kit con un IPS di una nuova generazione, una sentinella intelligente che protegge tutti i dati aziendali con una barriera insuperabile da ogni tentativo di attacco hacker.
CYBER SECURITY Kit
Proteggi la tua Azienda dai rischi di attacchi hacker!
Dispositivo IPS (Intrusion Prevention System) brevettato e sviluppato in Italia.
Disponibile in una serie di modelli e di prezzi adeguati a tutte le tasche.
– Notizie e Fonti di riferimento
Attacco al sistema informatico di ARPA Marche.
ARPAM Regione Marche.
Comunicato ufficiale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) dopo aver subito l’attacco hacker, con ammissione del furto dei dati e della diffusione nel “Deep Web”.
Data 14-04-2022.
Attacco hacker ARPAM: a rischio dati sensibili.
Quotidiano online Cronache Ancona.
Post sulla diffusione in Italia e all’estero della rivendicazione da parte degli hacker della “Vice Society” per l’attacco Ransomware ai danni dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM).
Data 29-03-2022.
Regione Marche, Movimento 5 Stelle: “chiarezza su attacco informatico a ARPAM”.
ANSA – Redazione di Ancona.
Post sulla interrogazione della Consigliera Marta Ruggeri (Movimento 5 Stelle), al Consiglio regionale delle Marche, sull’attacco hacker contro ARPAM. Tra i quesiti: • se sia stato pagato un riscatto e a quanto ammonti; • se l’attacco abbia coinvolto anche il sistema SINANET.
Data 26-05-2022.
Global Shield news
Notizie sui servizi di consulenza Privacy Gdpr, adeguamento Gdpr Aziende, Cyber Security e sicurezza Informatica, Privacy Policy e Cookies Policy siti web, servizio Privacy per Ecommerce.
Sicurezza Informatica e Prevenzione attacchi Hacker, Privacy e Protezione Dati
Sicurezza Informatica e Prevenzione attacchi Hacker, Privacy e Protezione DatiGentile Utente,come sottolineato dalle principali testate giornalistiche, in Italia gli attacchi hacker hanno registrato un incremento del 169% nel 2022 rispetto al 2021, con conseguenze...
Consulenza Privacy prezzi: buono sconto da 500 € per l’adeguamento Privacy della tua Azienda
Consulenza Privacy prezzi, ottieni un buono sconto da 500 euro entro il 30 settembre. Puoi usare il buono sconto sui prezzi in offerta entro il 31 ottobre per l’adeguamento Privacy GDPR aziendale, la Privacy Policy e Cookies Policy sito Web, il servizio Privacy per Ecommerce. Scopri gli incentivi 2022 della Global Shield sulle tariffe di consulenza Privacy a Torino e in tutta Italia.
Consulenza Privacy Milano: come evitare sanzioni dal Garante Privacy
Consulenza Privacy Milano: come evitare sanzioni dal Garante Privacy? Ad esempio un attacco hacker, con diffusione di dati sensibili su Twitter, ha causato la notifica di Data Breach, che è costato 10.000 € di sanzione ad un Centro di medicina di Milano. Scopri la soluzione di consulenza Privacy GDPR con il pacchetto Cyber Security Kit, in grado di proteggere da ogni rischio la tua Azienda.